top of page

Requisiti Normativi



 

1. Approvazioni Legali Necessarie per la Ricerca Clinica

Prima che qualsiasi sperimentazione clinica possa iniziare, deve ottenere le approvazioni legali dalle autorità competenti. Queste approvazioni sono essenziali per garantire che la ricerca sia conforme alle normative nazionali e internazionali.

Approvazioni Legali: Negli Stati Uniti, le sperimentazioni cliniche devono essere registrate presso la FDA, e nell'Unione Europea, presso l'EMA. Nel 2023, l'85% delle sperimentazioni cliniche in tutto il mondo è stato registrato presso questi organismi regolatori. I ritardi nelle approvazioni legali possono estendere l'inizio di una sperimentazione clinica di 6 a 12 mesi.

 

2. Il Ruolo degli Organismi Regolatori come la FDA e l'EMA

Gli organismi regolatori svolgono un ruolo cruciale nella supervisione della ricerca clinica per garantire la sicurezza e l'efficacia di nuovi trattamenti.

Ruolo della FDA: La FDA è responsabile dell'approvazione delle sperimentazioni cliniche negli Stati Uniti e della garanzia che rispettino gli standard stabiliti dalla Legge sugli Alimenti, i Farmaci e i Cosmetici. Un rapporto del 2020 ha indicato che la FDA ha approvato 53 nuovi farmaci, con un tempo medio di approvazione di 10 mesi.

Ruolo dell'EMA: L'EMA svolge un ruolo simile in Europa, supervisionando l'approvazione dei farmaci e delle sperimentazioni cliniche. Nel 2020, l'EMA ha approvato 39 nuovi medicinali, con un tempo medio di approvazione di 12 mesi.


 

3. Buone Pratiche Cliniche (GCP) e Regolamenti Nazionali/Internazionali

Le Buone Pratiche Cliniche (GCP) sono un insieme di requisiti di qualità etica e scientifica riconosciuti a livello internazionale che devono essere osservati durante le sperimentazioni cliniche.

Conformità alle GCP: La conformità alle GCP è obbligatoria per tutte le sperimentazioni cliniche. Nel 2019, il 95% delle sperimentazioni cliniche ha rispettato le linee guida GCP, garantendo che la sicurezza e i diritti dei partecipanti siano protetti.

Regolamenti Internazionali: Le sperimentazioni cliniche condotte in più paesi devono rispettare sia le normative locali che le linee guida internazionali, come quelle stabilite dal Consiglio Internazionale per l'Armonizzazione (ICH). Uno studio del 2021 ha rilevato che l'80% degli studi globali era conforme alle linee guida ICH.


 

4. Processo di Approvazione del Comitato Etico nella Ricerca Clinica

Prima che una sperimentazione clinica possa iniziare, deve ricevere l'approvazione di un comitato etico per garantire che sia condotta eticamente e che i diritti dei partecipanti siano protetti.

Approvazione Etica: I comitati etici esaminano il protocollo della sperimentazione, i moduli di consenso informato e le procedure di reclutamento. Uno studio del 2020 ha rilevato che il processo di approvazione richiede in media 3-6 mesi e che il 75% delle sperimentazioni riceve l'approvazione alla prima presentazione.

Conformità Etica: Gli studi hanno dimostrato che le sperimentazioni con la supervisione dei comitati etici riportano il 20% in meno di eventi avversi rispetto a quelli senza tale supervisione.

Kommentare


cliente 1

Giorno di Gokhan,
Fondatore di Dag Engineering

CEO di Dag Engineering Gokhan Dag Il signor Goktas ha fornito la soluzione di cui avevamo bisogno in modo rapido ed efficace. Il loro approccio professionale e il servizio orientato al cliente ci hanno davvero impressionato. Li consigliamo vivamente!"

cliente 2

Melike Zeynep Ciftci, ricercatrice clinica

È stato un grande piacere lavorare con Anıl GOKTAS. I loro tempi di risposta rapidi e l'approccio orientato alla soluzione hanno semplificato il nostro lavoro e ci hanno permesso di ottenere risultati di successo."

cliente 3

Beyza Bayrak, Assistente al progetto

Siamo rimasti estremamente soddisfatti dei servizi forniti da Anıl Goktas. Grazie alla competenza e al supporto del team, abbiamo completato i nostri progetti senza intoppi. Grazie Anıl Goktas!"

bottom of page